Oggi è un giorno speciale per tutti noi
tifosi della Juventus: è il quarantesimo compleanno del nostro grande Capitano,
Gianluigi Buffon. In un giorno così importante, non potevo esimermi dal fare
qualcosa di speciale, così ho deciso di regalare a tutti i miei lettori un
capitolo del mio libro Numeri 1: I grandi portieri della Juventus.
Quale? Proprio quello dedicato alla Leggenda, al portiere più forte del mondo,
a SuperGigi. Un’avventura lunga quasi vent'anni che ha fatto di Buffon il
Capitano di tutti noi tifosi bianconeri.
GIANLUIGI BUFFON: LA LEGGENDA
Dopo
oltre dieci anni, il record di imbattibilità stabilito nella stagione 1993-94
da Sebastiano Rossi con la maglia del Milan, è stato superato e a farlo è stato
Gianluigi Buffon, classe 1978, a 38 anni ancora il portiere più forte del
mondo. Con i suoi 974’ di imbattibilità, il numero uno della Juventus ha
aggiunto l’ennesimo tassello a una carriera straordinaria, unica.
Nato
a Carrara il 28 gennaio del 1978, iniziò la sua carriera nel Canaletto, una
società dilettantistica di La Spezia e venne impiegato come centrocampista. A
tredici anni fu il Parma a mettere gli occhi sul giovane talento e lo acquistò
nell’estate del 1991 per quindici milioni di lire. Il contemporaneo infortunio
dei due portieri delle giovanili della squadra emiliana, lo costrinsero a
giocare tra i pali e da lì cominciò la sua grande avventura. Dopo solo due
partite, l’allenatore si convinse che fosse quello il ruolo migliore dove farlo
giocare e Buffon divenne titolare fisso, tanto da debuttare in prima quadra a
soli 17 anni, il 19 novembre del 1995: «[…] Forse sto ancora sognando. Una cosa
mi è spiaciuta. Sono rimasto fuori dalla foto prepartita perché, preso dalla
voglia di cominciare, sono andato subito a prendere posizione tra i pali. In
campo con la maglia per cui tifo e fino a ieri andavo in curva. Grazie per gli
applausi, fa piacere, ma non esagerate. […]»[i].
Nella
sua prima stagione da professionista, il portiere collezionò 9 presenze e zero
gol al passivo, mentre l’anno successivo debuttò in Europa, nel match di Coppa
Uefa contro Vitória Guimarães in cui il Parma perse 2-0. Le partite giocate
furono 27 e per Buffon arrivò anche il primo titolo, vinto con la Nazionale
Under 21 che si aggiudicò l’Europeo di categoria. L’anno successivo, Buffon
divenne titolare fisso degli emiliani e debuttò anche nella Nazionale maggiore,
in occasione di Russia-Italia 1-1 del 29 ottobre 1997 valevole per le
qualificazioni al Campionato del Mondo: «[…] Con le pinne, il fucile e gli
occhiali, il giovanotto si presenta all’esordio, il settimo dell’era Maldini,
vestito come d’estate a Rimini. In maniche corte e senza calzamaglia, si fa
scaldare dal tiro di Alenichev al 42’. L’esultanza per l’impresa è grande e
dimostra quale fosse la tensione. Forse un po’ incerto sul gol. […]»[ii].
Per conquistare i suoi primi trofei, Buffon dovette aspettare il 1999, quando
il Parma, guidato da Alberto Malesani, vinse la Coppa Uefa, la Coppa Italia e
Supercoppa Italiana. Per prima arrivò la Coppa Italia, vinta contro
la Fiorentina, grazie al doppio pareggio per 1-1 in casa e 2-2 in trasferta,
mentre la Coppa Uefa fu conquistata ai danni dell’Olympique Marsiglia, sconfitto
per 3-0. Infine, il futuro portiere della Juventus completò la magica stagione
con la Supercoppa Italiana, vinta contro il Milan grazie all’1-2 di San Siro.
Dopo altre due stagioni ad alto livello, a inizio del nuovo secolo Buffon finì
nel mirino della Juventus, alla ricerca di un portiere che potesse sostituire
l’insufficiente Van der Sar, così nell’estate del 2001 la società bianconera
versò al Parma ben 75 miliardi di lire (più il cartellino di Jonathan Bachini)
e si assicurò le prestazioni di quella che sarebbe diventata una vera leggenda
della Juventus.
Il
debutto con la maglia bianconera avvenne il 26 agosto del 2001, nel match
Juventus-Venezia 4-0: «[…] Si sentiva tanto fuori dalla festa che a 7’ dalla
fine è rotolato addosso a Maniero, con un’uscita strampalata. Ha lasciato il
segno: a Maniero. […]»[iii] e
Buffon divenne subito un amuleto per la Juventus, visto che a fine stagione i
bianconeri guidati da Marcello Lippi, tornarono a vincere lo scudetto,
nell’indimenticabile 5 maggio 2002, quando sorpassarono l’Inter all’ultima
giornata: «[…] C’è felicità e incredulità. Soltanto nei prossimi giorni capirò
cosa è successo. È una grande gioia, la vittoria di un grande gruppo che si è
sempre ricompattato nelle difficoltà. […] Il calcio dà e toglie, è doloroso
perdere lo scudetto all’ultima giornata. Abbiamo cercato subito la vittoria per
metterci al sicuro poi abbiamo atteso e ci siamo dedicati alle notizie che
arrivavano da Roma. […]»[iv].
Nella sua prima avventura a Torino, Buffon raccolse 45 presenze (34 in
Campionato, 1 in Coppa Italia e 10 in Champions League), subendo 36 reti.
Rilanciata
in Italia, la stagione successiva della Juventus si aprì con un’altra vittoria,
stavolta in Supercoppa Italiana, la seconda personale per Buffon che l’alzò
proprio contro la sua ex squadra, sconfitta 2-1 a Tripoli: «[…] Un inizio di
stagione con effetti speciali all’altezza della sua fama. Un primo tempo di
assoluta tranquillità anche perché la difesa fa muro a dovere. Reattivo come un
gattone quando in inizio ripresa mette i pugni per allontanare una sventola di
Di Vaio. Resta di sasso sul rasoterra dello stesso attaccante che si infila
sulla sua destra. […]»[v].
Per
Buffon fu un’altra grande stagione, il portiere bianconero era ormai diventato
un punto di riferimento per i suoi compagni e a fine stagione arrivò il secondo
scudetto consecutivo, ancora una volta davanti all’Inter: «[…] Guardando
Ronaldo uscire a Manchester tra gli applausi degli inglesi nonostante i tre gol
segnati con il Real Madrid, Buffon diceva, rassegnato, che a un portiere è raro
che accada. A lui successe solo a Bologna, una volta che ci andò con il Parma.
È l’incongruenza del calcio che non misura esattamente l’importanza dei
giocatori nell’economia di un campionato: quello di Buffon è stato perfetto,
senza le battute a vuoto dei primi mesi del suo arrivo alla Juve. L’esaltazione
è venuta con il rigore bloccato a Fiore, la settimana scorsa. Unico neo, il
match di San Siro con il Milan per quel gol di Inzaghi sulla sua uscita a gambe
larghe. Ha fatto parate importanti quanto le reti di Del Piero e Nedved, averlo
alle spalle rassicura i compagni. Non si ricordano partite leggendarie ma ha
reso semplice il difficile ed è quanto facevano Zoff e Peruzzi negli anni
migliori. […]»[vi].
Il
rammarico peggiore arrivò, però, soltanto dopo pochi giorni, quando la Juventus
andò a giocarsi la Coppa dei Campioni nella finale tutta italiana contro il
Milan, disputata a Manchester il 28 maggio, e persa ai rigori dai bianconeri
nonostante le parate di un grande Buffon: «[…] Ha due santi protettori:
Giovanni e Luigi. Si impegnano entrambi a dargli una mano quando nel primo
tempo devia un colpo di testa di Inzaghi destinato in fondo alla rete. Una
prodezza in linea con la sua stagione esemplare. Altre parate appaiono
semplici, sui rigori si supera invano. […]»[vii].
Sfumò così la prima finale di Champions League giocata da Gianluigi che, il
giorno dopo, non nascose la grande amarezza per l’occasione mancata: «[...]
Dopo questa delusione le mie parate passano in secondo piano e mi sento
ridimensionato anch’io. Le colpe? Abbiamo avuto difficoltà ne ripartire quando
rubavamo la palla al Milan e non abbiamo saputo approfittare dell’infortunio di
Roque Junior che ha lasciato il Milan in dieci. […] Io ero disposto a calciare
per primo. L’ho fatto in passato quando giocavo nell’Under 18, me lo sentivo.
Poi sono state prese altre decisioni e cinque nomi sono saltati fuori. Sono
stati minuti di grande sofferenza, quando tiravano i milanisti ho preferito non
guardare, Dida era più sereno. Alla fine me ne sono andato senza assistere alla
premiazione. Ci sono momenti in cui uno preferisce restare solo con se stesso,
avevo voglia di una doccia, del resto non mi importava più nulla. […]»[viii].
Nonostante l’amara conclusione di una stagione quasi trionfale, Buffon ebbe la
soddisfazione di essere l’alfiere della Juventus, grazie alle 48 presenze
raccolte (32 in Campionato, 15 in Champions e 1 in Supercoppa Italiana), mentre
i gol subiti furono 40.
La
terza stagione con la maglia della Juventus si aprì con la “vendetta” nei
confronti del Milan, sconfitto proprio ai calci di rigore nella Supercoppa
Italiana disputata negli Stati Uniti, e Buffon fu ancora protagonista: «[…]
Temevo fosse finito tutto dopo il rigore del Milan, invece complimenti ai miei
compagni che hanno raddrizzato la partita, io stavo già pensando a fare la
doccia. Peccato solo che nella finale di Coppa dei Campioni parai due rigori e
non servì a vincere, qui invece tutto è andato per il meglio. […]»[ix].
La stagione non proseguì, purtroppo, come era cominciata e fu talmente
burrascosa che Marcello Lippi rassegnò le dimissioni. Alla fine, la Juventus
arrivò terza in Campionato, fu eliminata agli ottavi di finale di Champions dal
Deportivo la Coruna e perse la finale di Coppa Italia contro la Lazio, dopo
aver sfiorato la clamorosa rimonta (all’andata, a Roma, i biancocelesti avevano
vinto 2-0). Per Buffon, la stagione si chiuse con 39 presenze (32 in
Campionato, 1 in Supercoppa Italiana e 6 in Champions League) e le reti subite
furono 48.
Chiusa
la seconda era Lippi, alla Juventus arrivò Fabio Capello, ma la caccia alla
Coppa dei Campioni fallì nuovamente, con i bianconeri fuori ai quarti di finale
contro il Liverpool, e Buffon amareggiato per l’ennesima occasione sprecata:
«[…] Se un giocatore finisce la carriera senza vincere la Champions League, non
è un campione. […] Abbiamo fatto davvero poco per passare il turno, basti dire
che hanno avuto più occasioni loro di noi. Il Liverpool era messo bene in
campo, eppure abbiamo voluto intestardirci con i lanci lunghi. […]»[x].
In Italia, invece, la Juventus tornò ai vertici e vinse lo scudetto numero 28 e
il numero uno collezionò 48 presenze (37 in Campionato e 11 in Champions
League) e 29 gol al passivo.
La
stagione 2005-2006 fu quella più delicata nella carriera in bianconero di
Gianluigi Buffon che, dopo essersi laureato ancora una volta Campione d’Italia
con la Juventus, si infortunò nella classica amichevole estiva contro il Milan
per il trofeo Berlusconi, lussandosi una spalla: «[…] Non ne faccio un dramma.
Sono comunque un privilegiato, c’è chi sta molto peggio di me. […] Sono un
portiere, l’infortunio alla spalla per il mio ruolo è il più serio che possa
capitare. […] Ero in una condizione spettacolare. Non avevo mai iniziato la
stagione in modo così brillante. Non devo pensare a cosa mi perdo. […]»[xi].
L’infortunio lo tenne fuori dal campo per circa due mesi, ma fu solo
l’antipasto di una stagione che avrebbe sì portato un altro scudetto a Torino,
ma che entrò nella storia per lo scandalo Calciopoli, a causa del quale i due
scudetti vinti con Capello furono revocati alla Juventus e la squadra di Buffon
fu retrocessa in Serie B con nove punti di penalizzazione. Sconvolta dal
terremoto, la squadra fu letteralmente smontata, ma Gianluigi fu uno dei pochi,
insieme soprattutto a Del Piero, Nedved e Trezeguet, a voler restare comunque
in bianconero, nonostante le tante proposte, «[…] per riconoscenza verso i
tifosi e una società che mi ha fatto diventare un campione e mi ha dato una
fama mondiale. Io non lo considero un sacrificio, ma una cosa bella, una scelta
sentimentale che in questo calcio non guasta. […]»[xii].
In quella caldissima estate, non ci fu tempo per versare lacrime, visto che
Buffon fu subito impegnato con la Nazionale nel Mondiale tedesco e che lo portò
sul tetto più alto del mondo, a sollevare la Coppa, conquistata in finale
contro la Francia di Zidane: «[…] Mi sembra di aver vinto il Birra Moretti, non
ci posso ancora pensare. Credo che nessuna vittoria possa venire senza gruppo e
questo evidenzia che pur essendoci qualche qualità sopra la media, è la forza
del gruppo, dell’unità che ci ha fatto vincere. Ai rigori ho solo pensato che
non c’era più nulla da fare e che con un pizzico di fortuna avremmo portato a
casa la coppa. […]»[xiii].
Il
primo, storico, campionato della Juventus in Serie B fu caratterizzato dal
duello con altre due grandi decadute come Napoli e Genoa e vide i bianconeri
vincerlo con 85 punti, davanti ai partenopei fermi a 79 e ai liguri a 78. Il
debutto di Buffon nella serie cadetta arrivò il 9 settembre 2006, nell’1-1 in
trasferta contro il Rimini: «[…] Il calcio vero è questo. […] Non illudiamoci,
saranno altre 20 trasferte così, in stadi piccoli come questo dove oltre agli
avversari devi confrontarti con il pubblico. In B è tutto meno ovattato e io
sono contento di questa esperienza, perché ritengo che il calcio vero sia
questo. Ma ci vuole il coltello fra i denti e oggi non l’avevamo proprio. C’è
poco da recriminare: abbiamo fatto una mezza figuraccia. […]»[xiv].
Superato lo choc del cambiamento, il cammino della Juventus si fece sicuro e
spedito, e recuperati i nove punti di penalizzazione, cominciò una cavalcata
esaltante che si concluse nel 5-1 in trasferta contro l’Arezzo allenato dall’ex
Antonio Conte del 19 maggio 2007 e che sancì il ritorno in Serie A dei
bianconeri. A sugello di una stagione da vero leader, Buffon fu l’alfiere della
squadra con 40 presenze (37 in Campionato e 3 in Coppa Italia) e subì 25 reti.
Archiviata
l’esperienza in Serie B, per la Juventus si aprì un nuovo ciclo in cui la
società cercò di rilanciare le ambizioni della squadra, senza però riuscire a
riconquistare spazio in una Serie A in cui, nel frattempo, erano cambiati gli
equilibri. Anche per Buffon furono stagioni complicate, a causa di alcuni
acciacchi fisici (soprattutto alla schiena) che non gli permisero di
confermarsi all’altezza degli anni precedenti. Con Claudio Ranieri in panchina,
la Juventus agguantò un terzo posto, dietro l’Inter e la Roma, nonostante
l’ottimismo dello stesso Buffon: «[…] Se dovessimo arrivare terzi saremmo
soddisfatti ma non appagati. Questo terzo posto deve essere visto come un punto
di partenza. Abbiamo fatto qualcosa in più di quello che ci aspettavamo noi
stessi. […]»[xv].
Alla fine di una stagione in chiaroscuro, Buffon collezionò 35 presenze (34 in
Campionato e 1 in Coppa Italia) e fu battuto per 31 volte. Libera da impegni
europei, la Juventus riuscì, comunque, a togliersi qualche soddisfazione, come
sconfiggere 2-1 a San Siro i campioni d’Italia dell’Inter.
La
stagione successiva la Juventus battagliò ancora una volta contro i nerazzurri,
ma il 18 maggio del 2009, la società decise di esonerare Ranieri, sostituendolo
con l’ex Ciro Ferrara, e i bianconeri arrivarono secondi, sempre dietro
l’Inter. Per Buffon non fu una stagione facile, a causa soprattutto del riacutizzarsi
dei problemi alla schiena, ma anche per le insistenti voci di una sua partenza
da Torino, concretizzatasi con la faraonica offerta del Manchester City, pronto
a sborsare 75 milioni di euro: «[…] Se arrivasse un’offerta da 100 milioni
andrei io in società per dire di cedermi: con quei soldi potrebbero comprare
tre campioni. Ma solo se l’offerta arriva dall’estero… […]»[xvi].
Anche in Champions arrivò l’ennesima delusione, con la Juventus fuori agli
ottavi di finale per mano del Chelsea, nonostante l’ottima prestazione del
numero uno: «[…] Vola sulla punizione di Drogba e sulla fucilata di Lampard
sull’azione del primo gol di Essien. Sulla rete di Drogba non può nulla ma nel
finale compie due favolosi interventi su Belletti e Ballack per salvare almeno
il pareggio. […]»[xvii].
A fine anno, Buffon raccolse 30 partite (23 in Campionato, 2 in Coppa Italia e
5 in Champions League).
Anche
la stagione 2009-10 fu avara di soddisfazioni per Buffon che si trovò, ancora
una volta, a fare da guida a una squadra rinnovata e sempre sotto la guida di
Ciro Ferrara. Nonostante il promettente inizio di Campionato (vittorie
all’Olimpico contro Roma e Lazio), alla lunga i bianconeri si sfaldarono e la
società fu costretta a cambiare un’altra volta, mandando via Ferrara e
affidando la panchina ad Alberto Zaccheroni. Il risultato fu un deludente
settimo posto e una scottante eliminazione già al girone eliminatorio di
Champions League, dove la Juventus chiuse con un umiliante 1-4 contro il Bayern
Monaco, dove nemmeno Buffon, migliore in campo, riuscì a limitare i danni. Alla
fine dell’anno, il portiere collezionò 35 presenze (27 in Campionato, 1 in
Coppa Italia e 7 in Champions). Il vero “anno zero” per Buffon fu il 2010-2011,
quando le sue presenze scesero fino a 17 (16 in Campionato e 1 in Coppa Italia)
a causa di un ennesimo infortunio alla schiena accusato subito prima dei
fallimentari Mondiali sud-africani: «[…] Sono preoccupato, per la schiena e il
mio Mondiale […]»[xviii],
rivelò il portiere che, nel frattempo, dovette anche più volte smentire l’addio
alla Juventus: «[…] Ho una situazione molto ben delineata con la Juve e visto
che da parte mia, e anche da parte loro, c'è una voglia di continuare questo
tipo di rapporto, penso andremo avanti così e saremo felici di farlo, loro per
i loro motivi ed io per i miei, che sono altrettanto importanti. I tanti
attestati di stima e l'affetto dei tifosi della Juve che ho ricevuto non sono
un valore che si può trascurare, e nel momento in cui uno poteva fare un certo
tipo di valutazioni, hanno avuto il loro peso. L'amore dei tifosi che ho avuto
è stato incredibile e impagabile. Sicuramente io ho dato molto, anche quando
nessuno me lo chiedeva […] ma da loro ho ricevuto una enormità. […]»[xix].
La soluzione fu, gioco forza, l’intervento chirurgico che il portiere affrontò
dopo il Mondiale: «[…] Sì, ho deciso. Basta vivere nell’incertezza: mi opero.
Non immediatamente, con calma. E nel 2011 tornerò come nuovo. […] Magari
rientro anche prima. Meglio! Però non mi illudo diciamo che sto pensando a
gennaio. Nel senso che mi prenderò tutto il tempo di cui ho bisogno. […] Dico
la verità. Avrei dovuto farlo prima. Però mi dicevano sempre che avevano
bisogno di me. Ora ho bisogno io. […]»[xx].
La
nuova Juventus di Agnelli e Marotta, che decisero di affidare la squadra a
Luigi Del Neri andò incontro a un altro fallimento e a un altro settimo posto e
Buffon riuscì a scendere in campo soltanto il 13 gennaio del 2011, in
Juventus-Catania 2-0, gara valida per gli ottavi di finale di Coppa Italia:
«[…] Una bella emozione per chi ha vinto un mondiale e fatto una finale di
Champions, giocato gare importanti. Una semplice partita di Coppa Italia a
volte può avere dei risvolti molto significativi, come nel mio caso: alla fine
sono soddisfatto. La parata su Pesce? È quello che devo fare, se non la faccio
devo smettere di giocare. Ringrazio i tifosi, sono rimasto per loro anche se in
questi anni molti mi hanno detto che cavolata hai fatto a rimanere 5 anni alla
Juve...» […]»[xxi].
Chiusa
l’ennesima parentesi negativa, la Juventus tornò finalmente a primeggiare,
grazie all’arrivo sulla panchina bianconera dell’ex capitano Antonio Conte.
Dimenticata la polemica del dopo Arezzo-Juventus di alcuni anni prima, Conte
guidò una squadra rinnovata di cui Buffon rimase uno dei punti di riferimento:
«[…] Ho fiducia nella mia società. […] Il nostro presidente ha vissuto l’epopea
bianconera... […] Usciamo da due anni difficili, la Juve ha il dovere di fare
meglio. […]»[xxii].
Partita
con l’unico scopo di migliorare i due settimi posti raccolti nelle stagioni
precedenti, la cavalcata della Juventus divenne presto entusiasmante e a fine
anno i bianconeri vinceranno lo scudetto da imbattuti, piazzandosi al terzo
posto in Europa per possesso di palla (dietro a Barcellona e Bayern Monaco).
Alla trentunesima giornata, la Juventus eguagliò il record di imbattibilità
dell’Inter 2006-2007, per poi superarlo alla partita successiva. I record non
si fermarono qui e così, in concomitanza della vittoria a Novara alla
trentacinquesima giornata, i bianconeri ottennero l’ottava vittoria di fila,
per poi arrivare, con 38 risultati utili consecutivi, a battere il proprio
record di risultati utili conseguiti nella stagione 1949-50. Infine, all’ultima
giornata (vittoria 3-1 contro l’Atalanta), la Juventus raggiunse 43 risultati
utili consecutivi, superando la striscia raggiunta dal Milan fra il 1992 e il
1993; e stabilì un nuovo record sui giocatori andati a segno (20). Buffon
festeggiò così il suo quinto scudetto con la maglia bianconera: «[…] Aspettavo
da sei lunghi anni. Dopo il Mondiale è la più grande gioia sportiva della mia
vita. In questo scudetto ci sono tanti valori, tantissimo orgoglio, tantissima
voglia di stupire, di sudare. È stata una cavalcata incredibile, uno scudetto
meritatissimo. Questo è il motivo per cui sono rimasto qui, sapevo che non
potevo finire senza vincere niente: certe cose uno se lo sente dentro. Io dopo
la presentazione dello stadio ho detto a molte persone, compreso qualche
ragazzo del Milan, che avremmo vinto lo scudetto. Oggi ringrazio i ragazzi
dell’Inter per l’aiuto. Il lavoro paga: ho sempre pensato fosse un 20% di
verità e un 80% di retorica, adesso ho capito che è il contrario. La seconda
motivazione per la quale sono rimasto alla Juve è l’amore incondizionato e
sempre dimostrato da parte dei miei tifosi e ve ne siete accorti tutti subito
dopo il gol del Lecce. Per questa gente io farei di tutto. Lo scudetto lo
dedico ai tifosi e alla mia famiglia e poi a Nedved, Trezeguet, Camoranesi e
Salihamidzic che avevano provato a rifare grande la Juve. Mi auguro sia
l’inizio di un’altra grande storia. La gioia di oggi è più intima e sentita delle
altre. Ho giocato ogni partita come fosse una finale, senza sottovalutare nulla
e senza essere superficiale. […]»[xxiii].
Le presenze di Buffon furono 35 (tutte in Campionato) e 16 gol al passivo.
Dopo
l’addio di Alessandro Del Piero, Buffon divenne capitano della Juventus e i
successi proseguirono con il ritorno a Torino della Supercoppa Italiana,
conquistata a Pechino contro il Napoli. Nonostante lo scandalo Calcioscommesse
che vide coinvolto Antonio Conte, la Juventus proseguì inarrestabile il suo
cammino e per il portiere ex Parma arrivò un altro scudetto: «[…] Ci siamo
tolti un peso, se così si può dire. […] Da luglio avevamo addosso questa
responsabilità, dopo uno scudetto vinto avevamo solo da perdere. Avevamo
l'imperativo di vincere, fossimo arrivati secondi qualcuno avrebbe storto il
naso. Siamo stati bravi a gestire in alcune fasi la stagione e a fare lo scatto
decisivo nel finale. […]»[xxiv].
Il rinnovato cammino in Champions, invece, si fermò ai quarti di finale, contro
la corazzata Bayern Monaco che vinse 2-0 in casa e 2-0 a Torino: «[…] La
Juventus è fra le prime otto squadre d'Europa, ed è da qui che dobbiamo
ripartire per cercare di fare ancora meglio nei prossimi anni. […] E la nostra
gente […] merita un plauso enorme. A fine gara i tifosi ci hanno incoraggiato
lo stesso, come sempre. Hanno capito che abbiamo fatto il massimo per quelle
che sono le nostre capacità attuali, e sentirli così vicino, in un momento di
sconforto per noi giocatori, è stato importante, anzi eccezionale. […]»[xxv].
La
rincorsa alla Champions proseguì anche la stagione successiva, in cui la
Juventus dominò ancora una volta, vincendo prima un’altra Supercoppa Italiana
(4-0 alla Lazio all’Olimpico) e il Campionato, conquistando il terzo scudetto
consecutivo e stabilendo una serie di nuovi record: 102 punti, nessuno mai così
in alto in Europa (Real Madrid e Barcellona si erano fermate a 100), 19
vittorie su 19 nelle partite disputate in casa, 57 punti conquistati tra le
mura amiche (il Milan ne aveva raccolti 55 nella stagione 2005-2006), 14
successi fuori casa (eguagliata la Juve del 1949-‘50), 33 vittorie su 38
partite giocate, 17 punti di distacco sulla seconda (la Juventus di Lippi era
arrivata a +10 nella stagione 1994-95), 30 gare consecutive in gol, 37 partite
totali con gol e 106 reti segnate nelle partite ufficiali (eguagliata la Juve
’91-’92). A questi, si aggiunse il record personale che guadagnò Gianluigi
Buffon, portando la propria imbattibilità a 745 minuti, la sesta migliore
prestazione di sempre. A dispetto del dominio in Italia, il cammino in Europa
fu ancora amaro, con la Juventus fuori dalla Champions già al girone
eliminatorio, grazie alla sconfitta per 1-0 contro il Galatasaray, in una gara
disputata su un campo impossibile. Fuori dalla Champions, la squadra di Conte provò
l’avventura in Europa League (la cui finale si sarebbe disputata proprio allo
Juventus Stadium), ma anche lì la sfortuna ci mise lo zampino e i bianconeri
uscirono in semifinale, per mano del Benfica che dopo aver vinto 2-1 in casa,
costrinse la Juventus sullo 0-0 nella gara di ritorno.
Forse
sazio delle vittorie e dei record raggiunti, prima dell’inizio della stagione
2014-2015, Antonio Conte decise di lasciare la Juventus, scatenando lo
scompiglio sia nella società che tra la tifoseria. Nel frattempo, Buffon giocò
il suo quinto mondiale con la Nazionale, ma anche stavolta dovette tornare a
casa in anticipo, eliminato dall’Uruguay nello spareggio decisivo.
L’estromissione non andò giù al numero uno che non lesinò polemiche contro i
giovani talenti italiani, incapaci di far fare il salto di qualità all’Italia:
«[…] Leggo e sento spesso commenti ironici sull’età dei Pirlo, dei De Rossi,
dei Buffon, dei Barzagli. Le chiacchiere passano e i fatti restano in campo: a
rompersi le ossa per la causa, sono sempre gli stessi. […] Spesso i giovani
vengono caricati di grandi aspettative, ma sotto c’è molta fragilità. Sento
dire dal 2010 che l’Italia è vecchia. Se un giovane ha il talento per diventare
un campione, non lo mandi in nazionale dopo tre, quattro partite ma gli fai
arare l’erba in serie A. […]»[xxvi].
Scottato
dalla delusione, Buffon ripartì con slancio nella nuova stagione juventina,
sotto la nuova guida di Massimiliano Allegri. Nonostante i bianconeri
steccarono il primo appuntamento, perdendo ai calci di rigore la Supercoppa
Italiana contro il Napoli, la Juventus si confermò ancora una volta Campione
d’Italia, alla faccia di tutti coloro che avevano dato per scontato che l’addio
di Conte avrebbe riportato la Vecchia Signora nelle retrovie. Buffon fu ancora
una volta protagonista, grazie alle sue 47 presenze (33 in Campionato, 1 in
Coppa Italia e 13 in Champions League): «[…] Non mi stufo mai di vincere. Anzi,
più si invecchia più i successi gratificano. […] Ho sempre gli occhi lucidi
quando vinco, se non fosse così sarebbe meglio smettere di giocare. È lo
scudetto numero 33? Domanda capziosa! Ho avuto la fortuna e l’onore di giocare
per la Juve e di essere stato premiato nove volte: otto volte in Serie A
(compresi i due titoli revocati, ndr) e una volta per aver vinto il campionato
di B. […]»[xxvii].
Non contenti del quarto scudetto consecutivo, i bianconeri vinsero anche la
loro decima Coppa Italia, battendo la Lazio in finale e arrivarono, dodici anni
dopo, in finale di Champions League. Dopo la beffa del 2003, per Buffon
rappresentò la chance di rivincita, ma contro gli extraterrestri del
Barcellona, non ci fu niente da fare, nonostante un Gianluigi in forma
strepitosa e protagonista di interventi degni di un fuoriclasse: «[…] Non tutti
i muri vengono per nuocere, ma prima o poi tutti si sgretolano. Gigi Buffon non
è un muro del pianto e tanto meno un muro della vergogna, così chiamavano
all’ovest il muro di Berlino. Gigi Buffon è soprattutto un muro di gomma che
con orgoglio respinge i colpi dei marziani blaugrana. Sono venuti a disegnare i
loro graffiti colorati, ma Buffon all’integrità cromatica ci tiene, e la porta
la vorrebbe sempre bianca. Capitola soltanto nel finale al folletto Neymar, il
graffitaro più spumeggiante, dopo aver lottato ed essere rimasto in piedi, aver
aggiustato le crepe e avere sperato ancora. I minuti di recupero stanno per
finire quando il brasiliano infila Buffon per il 3-1 e chiude una partita che
Gigi ha tenuto aperta con le sue manone e il suo orgoglio. Ma non sempre i
sogni si avverano. A volte muoiono all’alba, come successe ai berlinesi quando
una mattina d’estate si ritrovarono divisi in due. A volte muoiono nella notte,
nello stesso stadio dove hai saltato felice. […]»[xxviii].
Nonostante
la batosta, la Juventus è ripartita con grande entusiasmo e già nella prima
sfida decisiva della stagione 2015-2016 ha vinto l’ennesima Supercoppa
Italiana, la quinta per Gigi Buffon, ancora una volta protagonista: «[…]
Amministrazione quasi ordinaria, però a negargli il tipico «s.v.» sono il
diagonale di Onazi e soprattutto la botta da fuori di Anderson. Non si scompone
e solleva da capitano la sesta Supercoppa (su 7 giocate): raggiunto il
primatista Stankovic. […]»[xxix].
Non sazi dei successi, gli juventini danno la caccia al quinto scudetto
consecutivo e realizzano il proprio sogno con due giornate di anticipo, grazie
alla sconfitta del Napoli a Roma e alla precedente vittoria della Juventus a
Firenze: «[…] Lo scudetto? È della Juve e del gruppo di lavoro che la società
ha saputo mettere in piedi. Mandzukic come giocatore mi fa impazzire. Lo
scudetto più bello? Questo, se arriva, e il primo. Non cambia vincerlo subito o
la prossima settimana. La cosa che ci gratifica è esser andati a vincere uno
scudetto dopo le mille avversità vissute ad inizio anno. Sì, è lo scudetto più
bello di questi anni. Passato attraverso ad un milione di avversità, le hai
superate tutte senza disunirti, soffrendo in silenzio e adesso ci prendiamo
quello che ci siamo meritati. Un campionato iniziato nel peggiore dei modi che
forse ha temprato questo gruppo portandolo a vincere il quinto scudetto
consecutivo. Probabilmente gli schiaffoni che abbiamo preso ci hanno fatto bene
Ci hanno ridestato dal sonno e han fatto sì che l’idea di compiere un’impresa
simile fosse un ottimo stimolo per vincere ancora. Non so dire se sono più
forte ora di qualche tempo fa. Quello che so è che come sono professionista
adesso non lo ero dieci anni fa. Ma se non avessi capito di fare questo
cambiamento secondo me non sarei riuscito a ottenere certe prestazioni come sto
facendo in questo momento. […]»[xxx].
A coronare l’impresa, per Buffon arrivò anche il nuovo record di imbattibilità,
portato dal portiere bianconero a 974’ (il precedente era di Sebastiano Rossi
con 929’): «[…] Stamattina avevo un po’ di febbre, non mi sono svegliato bene,
ma non potevo perdere questo tipo di gara. […] Era importante reagire dopo
quanto accaduto a Monaco. Sono felice di giocare in questa squadra, è il record
della Juventus, non mio. Sono stato anche fortunato nel raggiungerlo, perché i
miei compagni di squadra non facevano calciare gli avversari. […]»[xxxi].
Sfortunato,
per l’ennesima volta, il cammino in Champions League, proprio nell’anno in cui
tutto sembrava a favore della Juve che, invece, è uscita tra mille rimpianti
dopo un esaltante doppio scontro con il Bayern Monaco agli ottavi di finale.
Fermati 2-2 a Torino, i bianconeri sono andati avanti 2-0 in Germania, ma negli
ultimi venti minuti di partita si sono fatti raggiungere in maniere
inaspettata, per poi crollare nei tempi supplementari e perdere 4-2: «[…] Il
calcio è fatto di episodi e situazioni che si creano durante la gara, loro nel
secondo tempo hanno fatto una gara prettamente offensiva e hanno creato quanto
noi nel primo tempo, ma loro sono stati più cinici. Dispiace perché avevamo
tenuto fino al 90’. Sono molto orgoglioso della squadra, questa sconfitta ci
deve far capire che abbiamo fatto un ulteriore step in avanti
rispetto lo scorso anno, questo è un ottimo viatico per arrivare nei prossimi
due anni all’obiettivo che vogliamo raggiungere. Quest’oggi c’era la
possibilità di uscire, ma un conto è farlo in maniera ignobile e un conto è
farlo così, adesso ci concentreremo sul campionato e puntiamo il quinto
scudetto. […]»[xxxii].
Deciso
a continuare a inseguire il suo sogno e vincere, finalmente, la Champions con
la Juventus, Buffon ha rinnovato il contratto, legandosi ai bianconeri per
altri due anni, fino al compimento dei 40 anni: «[…] È un atto di fiducia della
società nei miei confronti. Ho tanta stima per i miei compagni e per tutti i
dirigenti. La strada che abbiamo intrapreso è fatta di un insieme di forze,
dobbiamo convogliarle per arrivare a un obiettivo che possiamo raggiungere
insieme con i miei compagni. La verità sta nel fatto che un giocatore riesce a
iscriversi a grandissimi livelli e per più tempi, quando si lavora bene, quando
ci sono persone che sanno il fatto loro, e non parlo di campo. La mia storia
alla Juve la sapete tutti, spero possa concludersi nel modo migliore. […]»[xxxiii].
[ii] Marco Ansaldo, Christian, sugello
storico. Costacurta un libero antico, La Stampa, 30.10.1997, p. 29
[iv] Fabio Vergnano, Conte: siamo riusciti a
riprenderci quanto ci avevano tolto a Perugia, La Stampa, 06.05.2002, p. 37
[xii] Luigi Garlando, Buffon si incatena e
libera Trezeguet, da www.gazzetta.it. URL consultata in data 14.05.2016
[xiii] Andrea Elefante, Cannavaro, la vendetta
del gladiatore, da www.gazzetta.it. URL consultata in data 14.05.2016
[xiv] Luca Calamai, «Pensavamo di aver vinto
Ci vuole più aggressività», da www.gazzetta.it. URL consultata in data
14.05.2016
[xv] Luca Curino, «In due-tre anni la Juve in
finale di Champions», da www.gazzetta.it. URL consultata in data 14.05.2016
[xvi] Carlo Laudisa, Il Manchester City
rilancia per Buffon offre 75 milioni, da www.gazzetta.it. URL consultata in
data 14.05.2016
[xvii] Redazione, Juventus-Chelsea, le nostre
pagelle, da http://it.eurosport.com/. URL consultata in data 14.05.2016
[xviii] Anonimo, Choc Buffon: forte dolore.
Mondiali sono a rischio, da www.tuttosport.com. URL consultata in data
14.05.2016
[xix] Redazione, "Buffon è prigioniero
del contratto", da http://it.eurosport.com/. URL consultata in data
14.05.2016
[xx] Andrea Santoni, Buffon, annuncio choc:
Mi opero e torno nel 2011, da www.corrieredellosport.it. URL consultata in
data 14.05.2016
[xxi] Francesco Bramardo, «Che emozione...
Come il Mondiale», da www.gazzetta.it. URL consultata in data 14.05.2016
[xxii] Mirko Graziano, «Pirlo grande acquisto
Melo critica? Se si chiude al 7° posto...», da www.gazzetta.it. URL consultata
in data 14.05.2016
[xxiii] Giovanni Battista Olivero, Buffon: «La
gioia più grande dopo il Mondiale», da www.gazzetta.it. URL consultata in
data 14.05.2016
[xxiv] Francesco Bramardo, Buffon: «Antonio,
che bello. Brindo a un altro 5 maggio», da www.gazzetta.it. URL consultata
in data 14.05.2016
[xxv] Calabresi-Mauro, Buffon si consola:
«Meno male che c'è la Nazionale», da www.gazzetta.it. URL consultata in
data 14.05.2016
[xxvi] Gasport, Mondiali, Buffon: "I
giovani? Ad arare". Cassano: "La smetta di fare la morale",
da www.gazzetta.it. URL consultata in data 14.05.2016
[xxvii] Mirko Graziano, E Buffon non si abitua
«Più invecchi, più godi» Elkann: «Questa è storia», da www.gazzetta.it. URL
consultata in data 14.05.2016
[xxviii] Alessandra Bocci, Buffon, l’ultimo muro
di Berlino, www.gazzetta.it. URL consultata in data 14.05.2016
[xxx] Elvira Erbì, Buffon: «Lo scudetto più
bello. E voglio ciò che mi manca con la Juventus e l'Italia...», da
www.tuttosport.com. URL consultata in data 14.05.2016
[xxxi] Redazione Sport, Gigi Buffon, il record
di imbattibilità in serie A è suo. «Non si è numeri uno fuori da un gruppo»,
da http://sport.ilmessaggero.it. URL consultata in data 15.05.2016
[xxxii] Redazionejuvenews, Buffon: “Dispiace
esserci andati così vicini, ma sono orgoglioso della squadra”, da
www.juvenews.eu. URL consultata in data 14.05.2016
[xxxiii] Anonimo, Juve, Buffon: "Orgoglioso
del rinnovo", da www.sportmediaset.mediaset.it/. URL consultata in
data 14.05.2016
Nessun commento:
Posta un commento